Demetra Art Advisor
foto.17-604x250

MUSA  -  IL MUSEO DELLA CERAMICA DI SAVONA


Il percorso del Museo della Ceramica si articola su quattro livelli nelle sale del Monte di Pietà. Le ricche collezioni, per un totale di più di un migliaio di pezzi, sono organizzate per singole raccolte, a cui si alternano sezioni ordinate per cronologia e tipologia.


La visita comincia al secondo piano con la prestigiosa sottocoppa Il ratto di Europa (1721), un raro esempio datato e firmato del pittore savonese Gio Agostino Ratti, tra i maggiori interpreti della maiolica ligure settecentesca.


Nella stanza attigua – sotto Il carro del Sole, le volte dipinte da Bartolomeo Guidobono – sono esposti importanti pezzi di istoriato barocco. Proseguendo nel percorso, accanto alle tracce degli affreschi cinquecenteschi di Lorenzo Fasolo, sono collocati pannelli di azulejos e laggioni dei secoli XV e XVI, mentre nella sala successiva è esposto il corredo dell’antica spezieria della farmacia Cavanna di Genova.


La sezione dedicata alla ceramica settecentesca è allestita all’interno di una scenografica struttura vetrata e si completa con un gruppo di manufatti frutto dell’attività dell’artista savonese Giacomo Boselli.


Infine, due ampie sale accolgono la collezione di oltre 200 opere del Seicento e Settecento del Principe Arimberto Boncompagni Ludovisi e dalla consorte Rosella. Nella prima, dentro una sorta di grande “macchina espositiva” a due piani realizzata in acciaio inox e vetro, è disposta una parata di vasi, piatti, vassoi, sottocoppe e tulipaniere.


Alle raccolte di proprietà della Civica Pinacoteca, come l’elegante vaseria dell’antico Ospedale San Paolo e l’importante donazione del Principe Boncompagni Ludovisi, si aggiungono le prestigiose collezioni acquistate nel tempo dalla Fondazione A. De Mari.


Tra queste opere si annoverano la Nena e Maternitàdi Arturo Martini, i vasi dell’antica farmacia Cavanna di Genova frutto di  ritrovamento dopo che se ne erano perse le tracce  e

i tesori della collezione Bixio. 


Sul fronte contemporaneo, troviamo i prototipi realizzati dai più grandi artisti e designer del '900 per le Edizioni Attese, nell’ambito delle Biennale della Ceramica nell’arte contemporanea.


Completano la visita gli strumenti multimediali tra cui spicca l’originale quadrisfera, una struttura che permette di assistere a una narrazione suggestiva della storia e degli sviluppi della ceramica ligure. È inoltre presente una vetrina interattiva multimediale da cui prendono forma racconti che introducono il visitatore ai segreti della lavorazione della ceramica.

musa-1
allestimentorecupero
lasede-438x250
imm6186-216x300
20160817114937
  
contacts      + 39  019 8485120 + 39 333 380 2561   info@demetrartadvisor.com    www.demetrartadvisor.com     P.IVA 01706740097